Siete mai stati ad Oropa?
Siamo in provincia di Biella: Oropa è un santuario grandissimo, immerso nelle montagne, dove il tempo sembra si sia fermato. Ma c'è anche altro: da qui infatti partono numerosi sentieri per passeggiate più o meno impegnative, che arrivano fino a laghi alpini o punti panoramici.
Il Santuario, oltre alla Chiesa stessa, offre ai visitatori anche altro: una chiesetta antichissima ancora visitabile, alimentari con prodotti tipici locali, un'erboristeria di produzione propria (fa delle caramelle al miele e propoli buonissime!!), un bar che sembra rimasto ai primi del '900! Il Santuario infatti presenta un porticato in cui è possibile sostare bevendo una calda tazza di tè e nel frattempo ammirare il paesaggio.
Il Santuario offre anche la possibilità di dormire, grazie alla presenza di un residence al suo interno.
Inoltre, vi è anche un negozio di noleggio di bici elettriche così che anche fare escursioni sarà sicuramente più semplice!
Una nota simpatica: vi è una fontana in cui è possibile bere usando dei "mestoli"!
Proprio alle spalle del Santuario c'è la funivia che, con 11 € a testa a/r, porta in quota, dove si trovano altri rifugi e dove è possibile camminare. (gli ambienti della funivia, come il bar e le sale di aspetto sia della stazione a valle che in quota sono in fase di ammodernamento: e il risultato è davvero carino!) Nota importante: i cani salgono tranquillamente, senza pagare biglietto e senza museruola!
Ma prima di raccontarvi di cosa fare o vedere in quota vi segnalo la presenza dell'Orto Botanico del wwf, proprio accanto la partenza della funivia: è un percorso immerso nel bosco in cui è possibile osservare e conoscere specie di flora che altrimenti si ignorerebbe. E' un percorso davvero ben curato, ogni pianta ha il suo cartellino bianco che illustra il nome e la tipologia; e poi, si dirama proprio accanto al torrente che accompagna la visita con il suo scrosciare!
Ma ora torniamo alla funivia! Arrivati in quota avete diverse possibilità: infilarvi nel Rifugio Savoia (1900 mt) o nel Rifugio Rosazza (1850 mt, è una decina di metri più giù rispetto l'arrivo della funivia) oppure incamminarvi per esplorare i monti e il paesaggio!
Appena usciti dalla funivia troverete un cartellone con l'indicazione dei sentieri, utile per capire dove siamo!
In alcuni momenti dell'anno, come ad esempio come è capitato a noi a Pasqua, funziona anche la mitica cestovia! Si, è letteralmente una cesta di ferro che vi porta ancora più in alto! Se è in funzione, prendetela! è un'esperienza davvero originale! (ho portato su anche il mio cane!)

Se la cestovia non è in funzione, il rifugio è ugualmente raggiungibile a piedi...camminando in salita certo, ma le salite sono fatte per essere percorse e superate!
Una nota carina: di inverno, è tutta una pista da sci: dall'arrivo della cestovia fino alla partenza dell funivia a valle! La pista è strettina però...e chi vuole può fare del fuori pista!
Dunque arrivati in cima vi consiglio di sedervi proprio sulla cresta ed osservare il panorama fantastico: osserverete le Alpi che si susseguono con le loro cime!
Se invece volete fare una passeggiate più soft, usciti dalla funivia seguite per il rifugio Savoia e proseguite per il sentiero tracciato (è l'unico, non vi sbagliate!)...nel giro di 10 minuti arriverete al Lago del Mucrone, un laghetto alpino pieno di pesci, dai colori azzurro/verdognoli che variano in base alla luce del cielo. Io l'ho visitato sia con la neve (era indistinguibile) sia ora con la bella stagione. L'acqua è freddina ma il vostro cane adorerà comunque tuffarsi per fare un bagnetto! La mia si è divertita un mondo cercando di prendere i pesciolini!
Potete fare un giro attorno al lago oppure salire a destra del lago seguendo un sentiero tracciato: è leggermente in salita e in poco tempo vi porterà più in alto così da poter osservare il lago nella sua interezza. Il sentiero prosegue fino ad un bivio: qui potete scegliere se prendere il sentiero D24 che vi porta in cima al Monte Mucrone oppure il sentiero C11 che vi porta al Rifugio Coda - Punta Sella.
Alla sinistra del lago invece parte un altro sentierino che in 5 minuti vi porta ad un altro punto belvedere, in cui tra l'altro vi è anche una croce e un altare per le celebrazioni.
Chiaramente, dalla funivia a valle all'arrivo in quota (e viceversa) c'è un sentiero che nel giro di un paio di ore circa, vi porta in alto: è lunghetto e impegnativo...è il sentiero numero D13 che parte proprio accanto all'orto botanico!
In alternativa, si può percorrere quella che di inverno è la pista da sci!
La particolarità di questi monti è che sono davvero poco turistici e poco affollati: la montagna è ancora (e per fortuna) autentica e grezza, si respira realmente l'aria tipica e rustica di questi posti, a volte sembra quasi di essere indietro nel tempo!
alcuni link utili!
Giardino botanico
Funivie oropa
Santuario di Oropa
Rifugio Rosazza
alcuni link utili!
Giardino botanico
Funivie oropa
Santuario di Oropa
Rifugio Rosazza
文件觀塘寫字樓虛擬九龍倉idc託管作業系統域名主機屋作業系統分租九龍倉域名托管vpn
RispondiEliminaGreat bloog you have here
RispondiElimina