domenica 27 febbraio 2011

Ciao!!

Buonasera a tutti! Come state? Stufi dell'inverno? Come ogni domenica qui piove e fa freddino!
Scrivo un post giusto per farvi sapere che sono qui! Ultimamente ho pochissimo tempo per pasticciare in cucina per questo non sto aggiungendo nuove ricette, ma ogni giorno spulcio i vostri blog e mi tengo aggiornata!
Ieri sera ho preparato dei dolci per la festa di laurea di una mia amica: come ha ordinato, ho fatto i brownies e poi una crostata di frutta. I brownies sono stati spazzolati in pochissimo tempo, hanno proprio fatto furore! Tra l'altro...secondo voi i brownies al cioccolato bianco? Troppo stucchevoli? Devo provarli, ormai li ho in mente!
Intanto pubblico la foto della crostata di frutta (ho trovato pure le fragole!)


lafede

mercoledì 16 febbraio 2011

Scorzette di arancia zuccherate


Eccomi! Tutta colpa dei mille impegni, dell'ultimo esame di questa sessione (andato!!), dei corsi in università e di quelli di inglese di sera...il tempo per pastrocchiare in cucina è sempre meno! Che peccato...soprattutto perchè ultimamente sto mangiando pochi dolci...fatti da me! Nei prossimi giorni in un bar caffetteria stile starbucks proprio di fianco l'università devo provare i muffins, le mitiche ciambella stile Homer Simpsons, i brownies, i cheesecake...vi solleticano??
Per restare invece in ambiente più italiano e più "salutista", vi propongo le scorze di arancia zuccherate! Vi piacciono? Magari anche con il cioccolato...

tempo di preparazione: 1ora/2 ore
ingredienti:
arancia
acqua
zucchero

procedimento:

Per prima cosa procuratevi l'arancia (o più arance) non trattata, biologica e lavatela bene. Poi tagliatela a spicchi.
Togliete la polpa dagli spicchi, rimuovendo anche la parte bianca che è più amara.
A questo punto bollite le scorze per circa 2 minuti, poi cambiate l'acqua e mettetele a bollire nuovamente. Ripetete l'operazione per 2/3 volte.


Pesate le scorze: dovrete infatti metterle nuovamente a bollire con acqua e zucchero del pari peso delle scorze. Se queste pesano 100 gr, utilizzerete 100 ml di acqua e 100 gr di zucchero. Lasciate sul fuoco fino a che si sia assorbita l'acqua.

Lasciatele poi asciugare su un piano ma prima che si siano completamente asciugate passatele nello zucchero, di canna o semolato bianco.

lafede

domenica 6 febbraio 2011

Chiacchiere


Manca ancora un mese a carnevale, è vero, ma nei panifici e pasticcerie si trovano già le immancabili chiacchiere! Quest'anno tra l'altro carnevale cadrà in coincidenza con il mio compleanno durante una intera settimana di vacanza!
Avete mai provato a fare le chiacchiere? Oggi per me è stata la prima volta e devo dire...sono soddisfatta del risultato!  Mia zia mi aveva chiesto di sperimentare la ricetta per poi passargliela nel caso andasse a buon fine, beh: ricetta collaudata e da diffondere!

tempo di preparazione: 1/2  ore
dosi per: 3-6 persone
ingredienti:
250 gr di farina 00
25 gr di burro
3 gr di lievito
2 uova
1 pizzico di sale
1/4 di bicchierino di grappa
35 gr di zucchero
mezza bustina di vanillina
zucchero a velo

procedimento:

Per prima cosa setacciate la farina con il lievito e poi disponetela sul piano da lavoro (o nell'impastatrice) assieme a uova, burro, zucchero, grappa, vanillina e sale. Impastate fino ad ottenere una palla morbida e liscia. Lasciatela riposare per mezzora in un luogo fresco.
Trascorsa la mezzora, lavorate la pasta con la macchinetta apposita per fare la pasta in casa: fate circa 3-4 passaggi per ottenere una sfoglia liscia e sottile dando la forma più possibile rettangolare. Infine fate un ultimo passaggio nello spessore più stretto.

Stendete la striscia e con una rotella dentata dividetela in rettangoli, incidendo ogni lato e poi fate due o tre tagli al centro. Vi consiglio di incidere profondamente, fino a  rompere la pasta perchè così durante la frittura la chiacchiera si gonfierà!

Friggetele in olio abbondante pochi minuti, giusto il tempo per colorirle.

Lasciate raffreddare le chiacchiere e poi spoveratele con lo zucchero a velo!


lafede

giovedì 3 febbraio 2011

Crostata colorata


Avevo finito la mia torta della colazione così per evitare di svegliarmi domani mattina e vagare in cucina in preda al panico perchè "non c'è niente da mangiare", ho appena preparato questa semplicissima crostata! Nonostante sia un dolce che tutte sappiamo fare, ho voluto comunque condividerlo con voi! Mi diverte il fatto che sia divisa in spicchietti a seconda della marmellata utilizzata!
Come al solito sono avanzati 3 albumi...e allora via con un'altra torta, quella di soli albumi! E per finire...è avanzata anche della pasta frolla, per cui sono saltati fuori dei buonissimi biscottini!

dosi per: teglia da 22 cm
tempo di preparazione: 2 ore
ingredienti:
300 gr di farina
200 gr di burro
100 gr di zucchero
3 tuorli
marmellata

procedimento:

Per prima cosa preparate la pasta frolla: su un piano (oppure nell'impastatrice, come siete più comode) versate a fontana la farina, lo zucchero, il burro e i tuorli. Impastate fino ad ottenere una palla omogenea che lascerete a riposare in frigo per 1 ora.




Stendete la pasta frolla e riempite lo stampo da crostata...oppure, metodo più veloce ma meno professionale, stendete a pezzi la pasta tanto poi con la cottura non si vede!
Con altra pasta frolla fate dei bastoncini e poi metteteli nella teglia in modo da creare tanti spicchi. Schiacciateli leggermente così da attaccarli alla base. Ricavate poi una stellina (o un'altra forma che avete) e mettetela al centro in modo da coprire le attaccature dei bastoncini.

Riempite poi gli spicchi con marmellate diverse: io ho usato limone, arancia e frutti di bosco.

Cuocete per 30 minuti circa a 180°C





lafede

martedì 1 febbraio 2011

Il mio secondo premio!

Il mio secondo premio!!!!!
Ringrazio tantissimo Sgt. Pepper del blog Dolci e cioccolato!!!

Le regole sono:
- ringraziare la/le blogger che ci ha/hanno inviato il premio,
- raccontare 7 cose su di sè,
- passare il premio ad altri 10 blog (che non devono sentirsi obbligati nel continuare la catena).





Dunque dunque....veniamo alle sette cose su di me!! Aiuto, vediamo un po' che cosa salta fuori...

  1. Oltre ad essere vegetariana e super ambientalista, adoro i cani: sono infatti volontaria nel canile della Lega Nazionale della Difesa del Cane...un piccolo appello: adottate i cagnolini dal canile, sono tantissimi e tutti belli che cercano una casa!
  2. Sono gelosissima dei miei libri: ogni volta che li leggo appunto la data, li conservo in libreria in camera mia e non li presto a nessuno!
  3. Il mio viaggio dei sogni? Capo Nord!
  4. Ho parlato in diretta a Radio Deejay al programma Pinocchio! (uuuh che vergogna!!!)
  5. Sono una ragazza in miniatura, extra small e non mi danno mai l'età che ho (24 a marzo....)
  6. Quando mangio la Nutella lascio sempre uno strato sottile nel barattolo perchè non  ho il coraggio di finirla!
  7. Qualche anno fa...sono rimasta bloccata con i tacchi sottili di entrambe le ballerine nelle griglie che si trovano nei marciapiedi! Che figura!!!)

Ed ora...passo il premio ad altri 10 blog!


lafede

sabato 29 gennaio 2011

Scatoletta di cioccolato


Non ho resistito! Sfogliando l'ultimo numero di Alice, quello di febbraio, sono corsa subito alle pagine con le ricette di Valentina Gigli: è davvero bravissima! I suoi dolci sono decorati in maniera così originale e fantasiosa, sembrano spesso tutt'altro che cupcakes o torte! Leggendo poi le ricette passo passo sembrano tutto una banalità e allora perchè non provare?
Provato provato! E sono rimasta anche molto soddisfatta della mia scatoletta di cioccolato! Dato che si avvicina l'odiato (da me) San Valentino, se qualcuna di voi lo festeggia (perchè è fortunata a poterlo festeggiare)...ecco un suggerimento per un dolce veramente d'effetto! Vi consiglio però di munirvi, nel caso non lo aveste già, del termometro digitale per poter controllare esattamente la temperatura del cioccolato. Per esser precisi, la ricetta su Alice prevedeva di riepire la scatoletta con la panna montata e il ribes ma, non avendo in casa nè l'una nè l'altra, ho rimediato a modo mio mettendo delle scagliette di cioccolato e delle palline di zenzero ricoperte di cacao!

tempo di preparazione: 1 ora
dosi per: 2-3 scatolette
ingredienti:
400 gr di cioccolato fondente (io ho usato il 70%)
zucchero a velo per decorare
matita in gel colorata
nastro per decorare

procedimento:

Per prima cosa sciogliete a bagnomaria il cioccolato (oppure in microonde). Io preferisco il metodo tradizionale sui fornelli!







Portate la temperatura del cioccolato a 45°c (questa volta sul fornello).







Una volta raggiunta questa temperatura spegnete il fuoco e mescolate il cioccolato fino a che la temperatura non arrivi a 32°c. Come indicato sulla rivista di Alice e come ho verificato, è un procedimento un po' lungo, non è immediato e dovete continuare a mescolare in modo da diminuire la temperatura. Questo è il temperaggio del cioccolato: otterrete così il cioccolato modellabile per i passaggi successivi. (Probabilmete qualcuna di voi l'ha già fatto altre volte ed è sicuramente più preparata in questo; ad esempio ho trovato questo blog che spiega benissimo i passaggi!)

Versate il cioccolato su un foglio di carta da forno messo in una teglia e spalmatelo in modo da dargli uno spessore regolare. Come noterete il cioccolato rimane molto più fermo rispetto al cioccolato fuso normalmente, e quindi sarà più facile dargli la forma desiderata.




Aspettate qualche minuto e quando vedete che inizia ad indurirsi incidete dei quadrati di circa 4-5 cm di lunghezza e poi lasciate raffreddare del tutto.
Quando ogni quadratino sarà ben asciutto procedete al montaggio (non ho fatto foto perchè non riuscivo a montare e fotografare senza combinare pasticci): sciogliete altro cioccolato che vi servirà da collante e lasciatelo intiepidire: ho notato infatti che se si spalma il cioccolato caldo sui pezzi già duri...questi si sciolgono! Non ci voleva certo un genio a capirlo ma...meglio tardi che mai!
Intiepidito il cioccolato iniziate ad incollare i vari pezzi in modo da creare una scatoletta, magari aiutandovi con dei sostegni per mantenerla ferma.
Passate poi alla decorazione, se volete: ho disegnato i bordi con la matita in gel rossa, riempito la scatoletta con i pezzetti di cioccolato e zenzero al cacao e poi infiocchettato il coperchio.
Il dolce-regalo...è pronto! Chissà che carino sarebbe trovarci dentro un bel regalino...



lafede

mercoledì 26 gennaio 2011

Patatine fritte pepate


Era da ottobre che avevo salvato una ricetta da fare assolutamente! Le patatine fritte, quelle sottili e salate, tipo quelle che si comprano in buste per intenderci. Trovate la ricetta originale sul blog di Alice: è lei che mi ha messo la pulce nell'orecchio! Ho seguito pari pari la sua preparazione, ho aggiunto soltanto il pepe nero alla fine, nel tentativo di imitare delle patatine inglesi che adoro, al pepe appunto (le Kettle chips, le conoscete? troppo troppo buone!)
Non sono difficili da fare, la scocciatura è nel tagliarle sottili il più possibile e poi nel friggerle...ma tuttosommato ne vale la pena! La foto non rende abbastanza giustizia, le rende più bruciacchiate di quanto lo siano...ma un po' di doratura e croccantezza ci vuole!

tempo di preparazione: 15'+ 30'
ingredienti:
patate
sale
pepe
olio per friggere

procedimento:

Pelate le patate e tagliatele a fettine il più sottili possibile.








Immergetele poi nell'acqua fredda e sciacquatele in modo da togliere l'amido in eccesso.







Stendetele poi su un piano o su un panno, asciugatele e spolverizzatele con il sale.
Friggetele in olio abbondante fino a quando diventano dorate-croccanti; scolatele su un panno carta per togliere l'olio in eccesso. Salatele e, se gradite, aggiungete il pepe nero.




Buon aperitivo!

lafede

martedì 25 gennaio 2011

Tortina al miele



Eccomi! Sono abbastanza sommersa dallo studio ma...ci sono ci sono!
Cosa dire riguardo questa tortina semplicissima...cercavo una torta semplice e poco pasticciata, ed eccola! Adatta per la colazione e per chi adora il miele! L'ho  appena sfornata infatti per assicurarmi la dose mattutina di zucchero, anche se rimpiango la torta classica pan degli angeli al cacao, che avevo fatto qualche tempo fa...per la colazione quella è la migliore!

dosi per: 6 persone
tempo di preparazione: 15'+40'
ingredienti:
250 gr di farina 00
1 uovo
50 gr di burro
100 gr di miele millefiori
1 bustina di lievito
1 arancia
1 pizzico di sale

procedimento:

Sciogliete il burro e poi unitevi il miele. Mescolate e lasciate raffreddare.







Lavate un'arancia e grattuggiatene la buccia per averne circa un cucchiaino; spremetene poi il succo.







Setacciate la farina con il lievito e poi unite l'uovo, il pizzico di sale, la buccia e il succo dell'arancia.






Per ultimo unite il burro-miele.
Versate poi il composto in uno stampo apribile e cuocete a 160°C per circa 40 minuti






lafede


Partecipo al contest di Cinzia!

giovedì 13 gennaio 2011

Amor polenta


Ciao miei lettori!
Lo so lo so, ultimamente non sono molto attiva sul blog, ma ovviamente...siamo nel periodo esami! Ieri ne ho dato uno, geografia urbana, e adesso mi sto preparando per il prossimo di febbraio cioè filologia italiana. In poche parole...lo studio filologico dei manoscritti della Divina Commedia! Ora come ora, mi mancano "solo" 10 esami alla laurea! Meglio non pensarci! Anche perchè tra qualche mese dovrei già iniziare a pensare alla tesi, scegliere l'argomento...

Oggi pomeriggio ho fatto questo dolce tipico del varesotto, con la farina di mais ovvero la stessa farina con cui si prepara la polenta. Io non l'avevo mai mangiato (e nemmeno sentito nominare!) ma mia mamma mi ha messo la pulce nell'orecchio...e così avendo in casa tutti gli ingredienti, non potevo che farlo subito! Ho usato lo stampo da plum cake ma in realtà esiste proprio lo stampo adatto per l'amor polenta.
Il procedimento è facilissimo, praticamente basta mischiare e cuocere! 
tempo di preparazione: 15'+40'
dosi per: 4/6 persone
ingredienti:
100 gr di burro
120 gr di zucchero
2 uova
100 gr di farina di mais
80 gr di farina bianca
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
70 gr di mandorle

procedimento:

Tagliate il burro a pezzetti e ammorbiditelo leggermente. Ponetelo in una ciotola e unite lo zucchero e le uova. Mescolate con la frusta per amalgamare gli ingredienti.






Unite poi i due tipi di farina, la vanillina, il lievito e le mandorle tritate a farina. Mescolate ancora per qualche minuto in modo da ottenere una crema omogenea e molto densa.






Versate l'impasto in uno stampo da amor polenta (simile a quello da plum cake ma la base è tonda con delle curvature) oppure in uno stampo da plum cake.
Cuocete in forno a 180°C per 40 minuti circa.





lafede

domenica 9 gennaio 2011

Quadratini di panettone decorati


Sono più che sicura che in casa di ognuno di voi in un angolino della cucina o della dispensa giace solitario almeno un panettone (o pandoro) intatto o iniziato, oltre ad un'altra miriade di dolciumi vari che potrebbero bastare per mesi interi!
Beh, questo è il mio caso! Il panettone in questione è farcito con canditi e pezzetti di cioccolato, buonissimo, ma...non finisce più! Per non parlare di quel pezzetto di cioccolato di Modica...di quel paio di Pan di Stelle superstiti...e allora ecco l'idea! Perchè non fare dei dolcetti utilizzando un po' di tutti questi avanzi?
Non vi indico le dosi precise perchè tutto è in relazione alla quantità di panettone che avete a disposizione e al numero di commensali a cui destinare il dolce!

tempo di preparazione: 15'
ingredienti:
panettone
cioccolato fondente di Modica
un goccino di latte
pan di stelle
crema pasticcera
zuccherini colorati

procedimento:

Tagliate il panettone a quadratoni, in modo da creare delle mini porzioni. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato, con un goccino di latte. Preparate anche, se desiderate, la crema pasticcera, trovate qui la ricetta.





Spalmate il cioccolato fuso sui quadratoni di panettone, oppure la crema pasticcera, oppure entrambi! Decorateli infine con gli zuccherini colorati o con il pan di stelle sbriciolato.

Il nostro dolce recupera-avanzi...è terminato! Allegro e semplice!




lafede
Related Posts with Thumbnails