Visualizzazione post con etichetta torte da forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte da forno. Mostra tutti i post

giovedì 11 luglio 2013

Torta alle albicocche


Buongiorno! Avete già fatto colazione? Suppongo di si...sono io che ormai ho i ritmi di un bradipo...ma comunque prendete nota di questa torta facilissima ed estiva! L'impasto contiene pezzettini di albicocche (oltre che l'immancabile cioccolato!). Ero indecisa se aggiungervi anche le pesche...penso proprio che con qualsiasi tipo di frutto estivo sia perfetta!

ingredienti:
300 gr di farina 00 
250 gr di burro
250 gr di zucchero
3 uova
4/5 albicocche
1 bustina di lievito
150 gr di cioccolato

procedimento:
Lavorate a crema il burro e lo zucchero; unite poi, una alla volta, le tre uova. 
Setacciate la farina e il lievito e poi uniteli gradatamente al composto.
Unite infine il cioccolato fuso e le albicocche tagliate a pezzettini. 
Infornata a 160°C per circa un'oretta.




sabato 15 giugno 2013

Torta caprese per compleanno!

Oggi è il compleanno di mio padre: dato che volevo fare una torta nonostante il caldo, ho preparato una caprese veloce e tutto sommato fresca da mangiare!
Trovate la ricetta qui! Oggi ho soltanto aggiunto del liquore Strega e poi decorato con zucchero a velo e stelline di zucchero!



sabato 22 ottobre 2011

Ritorno con la torta di carote


Scusate scusate!!! Sono molto assente ultimamente dal blog! Sono ormai risucchiata da mille cose da fare e arrivata a casa ho meno tempo da dedicare al blog, e anche alla cucina! Oltre agli ultimissimi corsi in università, ho iniziato anche un corso di cinofilia per diventare in futuro, dopo esami e tanta pratica, una educatrice cinofila! Per cui, oltre ai libri per gli esami dell'università, devo studiare anche i cani, il loro comportamento, le razze...e tra poco comincerò anche la pratica con la mia peste Kira! Ho iniziato poi anche uno stage di cui sono molto contenta: insegno italiano in una classe di donne di origine straniera, per lo più egiziana. La scuola è situata nella famosa via Padova, il centro multiculturale di Milano, spesso noto sui media in modo negativo: come ha detto una donna egiziana della mia classe: "Via Padova è pericolosa, ci sono troppi stranieri!!". Inutile dire che la sua era una battuta-provocazione! Anche se per arrivare lì ci metto circa un'ora da casa, cambiando due metro e facendo mille fermate...però è proprio un bel lavoretto! (e poi, visti i tempi...tutto fa curriculum! Chissà se anche il blog potrà essere incluso nel cv!).

Oggi ho fatto finalmente un'altra torta! Di carote, e senza cioccolato! Lo so, è una cosa alquanto strana ma ogni tanto bisogna cambiare! Inutile dire, GialloZafferano è la mia musa!

dosi per: tortiera da 24 cm
tempo di preparazione: 1 ora
ingredienti:
300 gr di carote
3 uova
300 gr di farina 00
90 ml di olio
50 gr di mandorle
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
180 gr di zucchero

procedimento:

Pulite le carote, grattugiatele e scolatele in modo da togliere eventuale acqua.
In una ciotola sbattete le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.




In un'altra ciotola setacciate la farina, il lievito, la vanillina e la farina di mandorle. 






Unite poi le carote e mescolate.







Versate il composto di uova e l'olio.







Versate nella tortiera e cuocete a 180°C per circa 20 minuti e poi a 170°C per altri 10.
Spolverate poi con zucchero a velo.






lafede

martedì 30 agosto 2011

Torta di pane e cioccolato


Dopo giorni dall'ultima ricetta...eccomi di nuovo qui! Cercavo qualcosa di originale e di diverso da fare...le idee sono sempre tante e invitanti e la scelta è sempre difficile...ma dato che avevo del pane secco in casa, e io odio odio buttare il cibo, ecco qui la ricetta perfetta per me! La torta di pane! (E  cioccolato, ovviamente, che non può mai mancare in casa mia!).
Su Giallozafferano è spiegata benissimo e io come al solito ho fatto qualche piccola modifica!

tempo di preparazione: 4 ore
ingredienti:
300 gr di pane secco
1 l di latte
120 gr di zucchero
120 gr di amaretto
6 cucchiai di cacao
50 gr di cioccolato fondente
50 gr di pinoli
20 gr di mandorle
2 uova
2 cucchiai di Strega

procedimento:

Spezzetate il pane e mettetelo in ammollo nel latte precedentemente scaldato, per circa 3 ore, coprendolo con un coperchio. 






Nel mixer rendete a farina gli amaretti e il cacao.
Unite la farina di amaretti e cacao al pane, assieme ai 2 cucchiai di Strega ( o liquore a vostra scelta), al cacao, al cioccolato fuso e alle uova. 




Unite poi lo zucchero, i pinoli e le mandorle.







Imburrate una tortiera apribile e versatevi il composto: cuocete per circa un'ora 180°C.







lafede

mercoledì 3 agosto 2011

Torta alle pesche


Nonostante sia agosto Milano è ancora piena di gente (e di rumori...continuano i lavori nel mio palazzo! Esaurimento!), e io continuo a stare qui in casa a cercare di studiare! Settembre sembra sempre così lontano, e con esso anche gli appelli all'università, come se ci fosse un gran buco tra le vacanze e settembre in cui poter studiare e fare mille altre cose. In realtà...non è così! E poi indovinate che giorno hanno fissato la prova della versione di latino?? Il 1° settembre! E di mattina per giunta! Ma..ma...ma dico! Per cui come potete immaginare...sono costretta a stare con i libri aperti!
Ho però ritagliato un attimo di pausa per fare questa torta! La ricetta è improvvisata da me, è leggera e perfetta per l'estate!

tempo di preparazione: 1 ora
dosi per: 6 persone
ingredienti:
110 gr di muesli misti
170 gr di farina 00
130 gr di fecola
150 gr di zucchero
3 uova
150 ml di olio
1 bustina di lievito
2 pesche
50 ml di olio

procedimento:

Per prima cosa accendete il forno a 180°C.
In una ciotola unite l'olio, le uova e lo zucchero.






Unite poi la farina e la fecola setacciate e poi il lievito in polvere.







Lavate e sbucciate una pesca: tagliatela a dadini e versatela nell'impasto.






Unite in una ciotola l'olio e i muesli: lavorate in modo da renderlo più compatto e poi versatelo nella tortiera ottenendo una base omogenea.





Versate l'impasto e poi ponete gli spicchi della seconda pesca decorando la superficie.
Cuoocete per circa 30-40 minuti.






lafede

mercoledì 15 giugno 2011

Auguri papi! e torta brownie-nutella


Oggi è il compleanno di mio padre (e anche di mia zia, cioè sua sorella!!!) Nonostante avessi poco tempo dato che ho fatto un esame in università (finito direi...un'oretta fa!) ho preparato questa torta veloce e ricca ricca di calorie! Penso sia proprio perfetta per tutti coloro che adorano il cioccolato e la nutella...e per chi non è attualmente a dieta! Mio padre rientra in queste categorie...per cui mi sono sbizzarrita! Ho decorato poi con le letterine di cioccolato che avevo comprato in alto adige, sono di una marca tedesca che fa tante cose carine per i dolci!
Oggi è finalmente una giornata di sole...questo week end invece ho fatto ben due saggi di danza del ventre! Divertentissimo!!! I costumi pieni di monetine tintinnanti, suoni e ritmi così coinvolgenti...bellissimo!
tempo di preparazione: 1 ora
ingredienti:
vedi ricetta dei brownies
Nutella
confettini di cioccolato variegati

procedimento:

Preparate il brownie: non riporto la ricetta ma vi rimando qui. Ho usato però uno stampo da torta così che è venuto un mega brownie, alto e morbido!





Tagliate la torta a metà e spalmate in mezzo la Nutella. Richiudete e rimuovete dalla parte superiore la crosta che rende la superficie non lineare.





Ricoprite quindi sia i lati che la parte superiore con altra Nutella! Decorate poi tutto con i confettini di cioccolato; in montagna avevo comprato queste lettere di cioccolato, perfette per scrivere qualcosa sulla torta nutellosa!




lafede

martedì 25 gennaio 2011

Tortina al miele



Eccomi! Sono abbastanza sommersa dallo studio ma...ci sono ci sono!
Cosa dire riguardo questa tortina semplicissima...cercavo una torta semplice e poco pasticciata, ed eccola! Adatta per la colazione e per chi adora il miele! L'ho  appena sfornata infatti per assicurarmi la dose mattutina di zucchero, anche se rimpiango la torta classica pan degli angeli al cacao, che avevo fatto qualche tempo fa...per la colazione quella è la migliore!

dosi per: 6 persone
tempo di preparazione: 15'+40'
ingredienti:
250 gr di farina 00
1 uovo
50 gr di burro
100 gr di miele millefiori
1 bustina di lievito
1 arancia
1 pizzico di sale

procedimento:

Sciogliete il burro e poi unitevi il miele. Mescolate e lasciate raffreddare.







Lavate un'arancia e grattuggiatene la buccia per averne circa un cucchiaino; spremetene poi il succo.







Setacciate la farina con il lievito e poi unite l'uovo, il pizzico di sale, la buccia e il succo dell'arancia.






Per ultimo unite il burro-miele.
Versate poi il composto in uno stampo apribile e cuocete a 160°C per circa 40 minuti






lafede


Partecipo al contest di Cinzia!

giovedì 13 gennaio 2011

Amor polenta


Ciao miei lettori!
Lo so lo so, ultimamente non sono molto attiva sul blog, ma ovviamente...siamo nel periodo esami! Ieri ne ho dato uno, geografia urbana, e adesso mi sto preparando per il prossimo di febbraio cioè filologia italiana. In poche parole...lo studio filologico dei manoscritti della Divina Commedia! Ora come ora, mi mancano "solo" 10 esami alla laurea! Meglio non pensarci! Anche perchè tra qualche mese dovrei già iniziare a pensare alla tesi, scegliere l'argomento...

Oggi pomeriggio ho fatto questo dolce tipico del varesotto, con la farina di mais ovvero la stessa farina con cui si prepara la polenta. Io non l'avevo mai mangiato (e nemmeno sentito nominare!) ma mia mamma mi ha messo la pulce nell'orecchio...e così avendo in casa tutti gli ingredienti, non potevo che farlo subito! Ho usato lo stampo da plum cake ma in realtà esiste proprio lo stampo adatto per l'amor polenta.
Il procedimento è facilissimo, praticamente basta mischiare e cuocere! 
tempo di preparazione: 15'+40'
dosi per: 4/6 persone
ingredienti:
100 gr di burro
120 gr di zucchero
2 uova
100 gr di farina di mais
80 gr di farina bianca
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
70 gr di mandorle

procedimento:

Tagliate il burro a pezzetti e ammorbiditelo leggermente. Ponetelo in una ciotola e unite lo zucchero e le uova. Mescolate con la frusta per amalgamare gli ingredienti.






Unite poi i due tipi di farina, la vanillina, il lievito e le mandorle tritate a farina. Mescolate ancora per qualche minuto in modo da ottenere una crema omogenea e molto densa.






Versate l'impasto in uno stampo da amor polenta (simile a quello da plum cake ma la base è tonda con delle curvature) oppure in uno stampo da plum cake.
Cuocete in forno a 180°C per 40 minuti circa.





lafede

sabato 13 novembre 2010

Torta di albumi aromatizzata al limone


Era da un po' che avevo puntato una ricetta da fare, consevata gelosamente tra la lista dei preferiti in internet...ma mancava solo l'occasione giusta (o la scusa giusta) per farla finalmente. Ed eccola, trovata! Tre albumi freschi freschi da consumare (perchè non si butta niente che possa essere riutilizzato e mangiato!), ovvero un residuo dalla preparazione dei cornettini light di ieri. La ricetta in questione è la torta di albumi di Laura del blog Un mondo di farina: semplicissima, veloce, che ha riscosso molto successo sul suo blog! Io ho seguito alla lettera la sua ricetta, ho soltanto dimezzato le dosi dato che avevo 3 albumi e non 6 e ho usato la fialetta aroma di limone dato che in casa i limoni stanno latitando! Ho decorato con una crema al cioccolato: non inserisco la ricetta perchè è un preparato della Lindt, chiedo venia, non ho avuto tempo di preparare anche la decorazione! Ho usato per la prima volta uno strumento da cucina ideato per fare le decorazioni, infatti si nota l'incertezza nelle striature al cioccolato...
Dopo una giornata di studio, ecco uno dei miei modi preferiti per distendermi e riposare un po' gli occhi...

dosi per: 6/8 persone
tempo di preparazione: 15+ 30 minuti
ingredienti:
200 gr di farina 00
150 gr di zucchero
3 albumi
150 ml di latte
50 ml di olio evo
1 bustina di lievito per dolci
1 fialetta aroma limone

procedimento:

In una terrina mettete tutti gli ingredienti, tranne gli albumi, e con l'aiuto di una frusta a mano mescolateli e amalgamateli fino ad ottenere una cremina liscia e uniforme.
Montate a neve fermissima gli albumi; un piccolo trucco che ci ha svelato il pasticcere del corso di dolci al cucchiaio che avevo seguito: conservate gli albumi in frigo fino al momento dell'utilizzo, azionate la planetaria (o l'aggeggio che usate) prima ad una velocità medio-bassa e poi aumentate al massimo.

Unite gli albumi montati a neve alla crema contenente tutti gli ingredienti e rendete nuovamente omogeneo il composto.
Oliate e infarinate uno stampo da torta, versatevi il composto e cuocete in forno a 180°c per circa 30 minuti.





lafede

giovedì 4 novembre 2010

Plum cake al cocco


Buongiorno! Oggi sono mattiniera causa studio e per rendere più dolce il mio risveglio...ecco la colazione di oggi (preparata in realtà ieri sera...): un plum cake al cocco e pistacchi! A dir la verità...i pistacchi si sentono ben poco, ne ho messi pochissimi, ma il cocco...è favoloso! Lo adoro! Ho preso spunto dal ricettario di dolci uscito nei mesi scorsi con La Repubblica, precisamente dal volume delle torte; ho poi modificato le dosi e aggunto il cocco.
Tra l'altro nei giorni scorsi sono stata contattata dalla redazione di Smilla magazine, un aggregatore che offre una rassegna stampa di articoli inerenti il mondo della cucina...ora mi troverete anche li!
Vi auguro una buona giornata!

tempo di preparazione: 15+ 1 ora
dosi per: 6 persone
ingredienti:
250 gr di farina 00
150 gr di burro
160 gr di zucchero
4 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
60 gr di cocco
15 gr di pistacchi sgusciati

procedimento:

In una terrina capiente montate i tuorli con lo zucchero e sbattete fino ad ottenere una crema chiara e leggermente spumosa. All'inizio la crema rimae un po' dura ma poi diventa più elastica.
Aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e con un cucchiaio di legno amalgamate gli ingredienti.




Unite la farina e il lievito già setacciati, aiutandovi con un setaccino, continuando a mescolare con il mestolo.







Montate a neve ben ferma gli albumi. Unite alla crema di farina e tuorli gli albumi e il cocco e poi i pistacchi (non tutti).







Versate il composto nello stampo da plum cake e spolverate con altro cocco e con i pistacchi rimanenti. Ovviamente, nel caso in cui voleste sentire di più il gusto del pistacchio, modificate le dosi e aggiungetene di più.
Cuocete a 180°C per circa 1 ora: la cottura è stata molto lenta, ma basta avere un po' di pazienza...e il plum cake è pronto!



lafede

mercoledì 22 settembre 2010

Torta della mia colazione


Ma quanto sto cucinando questi giorni? Si, effettivamente dovrei darmi una regolata...per fortuna che da lunedì riprenderanno i corsi in università, così non avrò più scuse: dovrò studiare!
In mia discolpa però posso dire che la torta che ho cucinato oggi è assolutamente necessaria alla mia sopravvivenza! Infatti questa è la mia colazione abituale: dato che un'intera torta non si mantiene per troppi giorni, io la surgelo! Dopo averla sfornata, la lascio raffreddare e poi la taglio in fettine che ripongo in un sacchetto di carta (quelli dove si mette il pane comprato al panificio) e poi metto tutto nel freezer.
Sicuramente tutti voi conoscete questa torta: è la classica Pan degli angeli, ma con l'aggiunta del cacao e cioccolato! Io adoro questa torta: soffice, semplice...ma soddisfacente! E' molto friabile poichè la ricetta prevede la fecola: personalmente mi piace così, che si sbricola, ma in caso contrario basta ridurre le dosi di fecola! Tra l'altro, il procedimento è di una semplicità...questa è stata la prima torta che ho imparato a fare anni e anni fa: mia mamma infatti è da sempre negata con i dolci (del tipo che proprio non viene fuori nulla di commestibile, e anche questa torta, fatta da lei, non lievita...però fortunatamente, sa cucinare molto bene tutto il resto, dal primo alle torte rustiche!)...così ho ben presto imparato a farmela da sola!

tempo di preparazione: 15+ 45 minuti
dosi per: 10/12 fette
ingredienti:
150 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
150 gr di farina 00
200 gr di fecola
1 bustina di lievito
40 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro

procedimento:
Per prima cosa, accendete il forno a 180°C.
Lavorate a crema il burro: per facilitarvi, tiratelo fuori dal frigo un po' prima in modo che si ammorbidisca. Aggiungete gradatamente lo zucchero, le uova (intere), la vanillina e il sale.
Unite la farina e la fecola setacchiate, continuando ad amalgare gli ingredienti.
Per ultumo unite il lievito e mescolate ancora in modo da distribuirlo uniformemente.

Sciogliete a bagnomaria 40 grammi di cioccolato fondente; in questo pentolino versate metà dell'impasto e spolverate con il cacao, continuando a mescolare.

Dopo aver imburrato uno stampo a cerchio apribile, versate i due impasti  (bianco e nero): io per "alternare" i colori faccio così: metto una cucchiaiata di impasto bianco e poi una nera e così via. Poi livello aiutandomi con lo stesso cucchiaio o con una spatolina, in modo da sfumare gli impasti in superficie.

Cuocete per 45 minuti circa nel forno a 180°C.

La nostra torta da colazione è pronta!

lafede
Related Posts with Thumbnails