Ciao a tutti! Si, è davvero un po' di tempo che non pubblico (e quindi non preparo) dolci! Ma le ultime settimane sono state un po' piene...infatti mi sono finalmente laureata! Oggi ho optato per una ricetta che sicuramente è perfetta per questo periodo: è una torta francese alle ciliegie. Ho letto la ricetta dal nono volume della collana di pasticceria de La Repubblica, ovvero un intero volume dedicato alle ricette dal mondo! Sono davvero tante le ricette che mi intrigano...pian piano le proverò tutte! Come potete notare dalla foto, è un dolce sicuramente "casalingo"e poco elaborato; la consistenza ricorda quella di un cheesecake, al sapore di ciliegia.
ingredienti:
350 gr. di ciliegie 3 dl di latte 150 gr. di zucchero 80 gr. di farina 00 3 uova 1 tuorlo 1 bustina di vanillina burro per lo stampo
procedimento: Lavare le ciligie, asciugarle e togliere loro il gambo. Non denocciolarle. Accender il forno a 200°C; imburrare uno stampo di 20 cm e disporvi le ciligie in un solo strato.
In una ciotola mescolare la farina, le uova, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina; aggiungere a filo il latte, dopo che tutti gli altri ingredienti si siano amalgamati.
Versare il composto nello stampo e cuocere per circa 30 minuti.
Servire il dolce ancora caldo oppure a temperatura ambiente.
Buonasera! Questa è un'altra ricetta semplice e veloce per utilizzare gli albumi che spesso avanzano dalla preparazione dei dolci (dato che buttare del cibo è sempre un peccato!). Ho fatto diverse varianti, in modo da poter accontentare tutti i palati!
ingredienti: 2 albumi 90 gr. di zucchero 70 gr. di scaglie di cocco 2 cucchiai di cacao amaro scagliette di cioccolato
procedimento: Incorporare lo zucchero agli albumi e montarli a neve. Unire le scaglie di cocco e amalgamare bene. A piacere: dividere l'impasto in due o più ciotole in modo da aggiungere gli ingredienti preferiti: in una ciotola aggiungere il cacao amaro e le scagliette di cioccolato, in un'altra le sole scagliette di cioccolato e infine in un'altra ciotola lasciare l'impasto bianco.
Accendere il forno a 180°C; porre la carta da forno leggermente imburrata su una teglia. Versare delle piccole quantità di impasto sulla teglia, distanziate le una dalle altre. Cuocere per 10/15 minuti circa e lasciare raffreddare.
I dolcettini sono pronti! Semplici, veloci ma sicuramente ottimi!
Buongiorno a tutti! Come di consueto, ecco una nuova ricetta! Anche questa volta ho preso spunto dal libro sulla pasticceria che esce con la Repubblica, ma ho modificato la ricetta in corso d'opera, in quanto ho notato, a mio parere, alcuni "difetti"!! Inoltre questo dolce si presta moltissimo a rivisitazioni, per cui ognuno in base ai propri gusti, può scegliere la crema da utilizzare! (cioccolato, crema gialla, crema di pistacchio, crema di nocciola, nutella...).
ingredienti: per la pasta: 100 gr. di zucchero 90 gr. di farina 00 20 gr. di cacao amaro 3 uova
per la crema: 4 dl di latte 100 gr. di zucchero 4 tuorli 2 cucchiai di farina aroma di vaniglia cocco in scaglie
per la decorazione: 100 gr. di cioccolato fondente cocco in scaglie
procedimento:
Accendere il forno a 180°C, foderare una placca con carta da forno leggermente imburrata. Preparare la pasta: setacciare insieme la farina e il cacao. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero e quando il composto sarà gonfio e chiaro unire la farina e il cacao facendoli cadere a pioggia. In un'altra ciotola montare a neve gli albumi e poi unirli al composto. Amalgamare bene gli ingredienti e poi stendere il tutto sulla placca da forna, cercando di dare uno spessore di circa 1,5 c.m. Cuocere per circa 15 minuti. Preparare un canovaccio leggermente inumidito con acqua. Rovesciate la pasta sul canovaccio e arrotolatelo strettamente con la pasta. Lasciare raffreddare.
Preparare la crema: scaldare il latte con l'aroma di vaniglia in una casseruola; montare i tuorli e lo zucchero finchè saranno gonfi. Aggiungere la farina e il latte intiepidito aiutandosi con un colino. Cuocere sul fuoco fino ad ottenere una crema densa e poi aggiungere la scagliette di cocco.
Srotolare con attenzione la pasta e spalmarla con la crema e poi arrotolare nuovamente. In alternativa, senza srotolare la pasta, aiutandosi con una spatolina o un cucchiaino dal manico lungo, inserire la crema gialla all'interno del tronchettino.
Preparare la decorazione: fondere a bagnomaria il cioccolato e stenderlo uniformemente sul tronchettino. Cospargere con scagliette di cocco e con scagliette di cioccolato.
Ciao! eccomi qui con una nuova ricetta! A dir la verità, non è proprio nuova per me: questa torta è una delle mie preferite e quindi l'ho già fatta molte volte! Per gli amanti del cioccolato è più che perfetta!
ingredienti: 200 gr. di burro 250 gr. di mandorle 150 gr. di cioccolato fondente 25 gr. di cacao amaro 5 uova zucchero a velo
procedimento: Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Tritare le mandorle fino ad ottenere quasi una farina. In una terrina trasferire il cioccolato e burro fusi e aggiungervi lo zucchero e il cacao. Mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungere la farina di mandorle e mescolare nuovamente. Separare i tuorli e gli albumi: aggiungere i tuorli uno alla volta, sempre mescolando, e montare a neve gli albumi. Versare il bianco al composto e mescolare per ottenere un impasto ben anamlgamato.
Versare in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere a 160°C per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare la torta e spolverare con zucchero a velo.
Eccomi con un'altra ricetta! Si, ho preparato già un nuovo dolce, con cui poter fare colazione domani mattina! Ho tratto la ricetta dal primo volume della raccolta di ricette dedicato alla pasticceria (sta uscendo in queste settimane in edicola con la Repubblica). Sfogliando il volume dedicato alle torte mi sono imbattuta in questa ricetta insolita e intrigante: un ciambellone con yogurt e zafferano! Questa sera, causa pioggia e causa nullafacenza dovuta alla mancanza degli esami, ho deciso di sperimentarla! E' una ricetta veloce e semplice da fare; l'aspetto del dolce è, come potete notare, molto casalingo, ma la torta si rivela un'ottima alternativa per la colazione della mattina!
ingredienti: 350 gr. di farina 00 200 gr. di zucchero 125 gr. di yogurt interno naturale 120 gr. di burro 2 uova 2 tuorli 2 cucchiai di latte 1 bustina di lievito 1 bustina di zafferano 1 cucchiaino di scorza grattuggiata di limone codette
procedimento:
Accendere il forno a 180°C e imburrare uno stampo per ciambella.
Lavorare le uova e i tuorli con la frusta per qualche minuto fino ad ottenere una crema gonfia e omogenea. Intiepidire due cucchiai di latte e stemperarvi lo zafferano. Aggiungere alle uova a pioggia lo zucchero, poi il burro fuso, la scorza di limone, lo yogurt e lo zafferano. Mescolare e amalgamare gli ingredienti e aggiungere la farina e il lievito.
Versare il composto nello stampo cercando di dare una forma uniforme all'impasto e cuocere per circa 45 minuti.
Sformare il dolce, toglierlo dallo stampo e (a piacere) decorare con le codette.
Quante volte quando facciamo i dolci, ci avanzano enormi quantità di albumi? Anzichè buttarli, possiamo riutilizzarli come ingrediente base per un nuovo dolce: oltre alle meringhe, sono semplicissimi da fare anche questi soffici biscotti alle mandorle!
ingredienti: 4 albumi 100 gr. di zucchero 200 gr. di mandorle sgusciate 1 fialetta di aroma di vaniglia zucchero a velo cacao scagliette di cioccolato
procedimento: Porre gli albumi in una ciotola, o nel recipiente della frusta, con lo zucchero: montare a neve fino ad ottenere un composto ben solido.
Tritare le mandorle fino ad ottenere una farina semi granulosa.
Unire gli albumi alla farina di mandorle e mescolare, dal basso verso l'alto, avendo cura di non smontare gli albumi. Unire la fialetta di aroma di vaniglia.
Versare il composto in forme antiaderenti e cuocere nel forno a 80°C per mezzora circa. (come al solito, i tempi di cottura variano a seconda del forno).
Una volta raffreddati, togliere i biscotti dagli stampini e disporli in un piatto: spolverare con cacao, zucchero a velo e scagliette di cioccolato.
Questa è una ricetta semplice e simpatica, utile per smaltire la pasta frolla o la crema gialla che spesso avanzano dalla preparazione di crostate o torte.
ingredienti: per la pasta frolla: 300 gr. di farina 200 gr. di burro 100 gr. di zucchero 3 tuorli 80 gr. di cacao
per la crema gialla: 5 dl di latte 100 gr. di zucchero 4 tuorli 2 cucchiai di farina limone
per la decorazione: scagliette di cioccolato mirtilli
procedimento: Preparare la pasta frolla al cacao: disporre a fontana la farina su un piano da lavoro: porre al centro i tuorli, il burro, lo zucchero e il cacao. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare in frigo per 1 ora.
Preparare la crema gialla: scaldare il latte e la scorza di limone in una casseruola. Montare i tuorli e lo zucchero finchè saranno gonfi; aggiungere la farina e il latte intiepidito aiutandosi con un colino. Cuocere sul fuoco fino ad ottenere una crema densa.
Stendere la pasta frolla e, dopo aver imburrato gli stampini, rivestirli. Accendere il forno a 180°C e cuocere per circa 15 minuti.
Riempire le tartellette con la crema gialla raffreddata e decorare con cioccolato o mirtilli, a seconda dei gusti.
Ciao! Eccomi qui con un'altra ricetta: questa volta non ho usato il mio amato cioccolato, ma ho preparato un dolce gradito solitamente a tutti: la crostata di frutta.
ingredienti: per la pasta: 300 gr. di farina 00 200 gr. di burro 100 gr. di zucchero 3 tuorli
per la crema: 5 dl di latte 100 gr. di zucchero 4 tuorli 2 cucchiai di farina limone
per la decorazione: 1 banana 1 kiwi 300 gr. di fragola 30 gr. di mirtilli 1 bustina di gelatina
procedimento: Preparare la pasta frolla: disporre la farina a fontana su un piano di lavoro e porre al centro centro il burro a pezzetti, lo zucchero e i tuorli. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea. Lasciare riposare per circa 1 ora in frigo.
Accendere il forno a 180°C e imburrare lo stampo da crostata.
Sul tavolo, infarinato per evitare che si attacchi la pasta frolla, stendere la pasta e ricavarne un disco grande quando lo stampo: adagiarlo in esso e ricoprire con carta forno e uno strato di fagioli secchi. Cuocere in forno per circa 15 minuti e poi altri 10 minuti senza carta da forno e fagioli.
Preparare la crema gialla: in una casseruola scaldare il latte con un pezzetto di scorza di limone. Montare i tuorli e lo zucchero finchè saranno gonfi (magari aiutandosi con una frusta elettrica). Aggiungere la farina un po' per volta e poi il latte intiepidito, servendosi di un colino. Cuocere la crema sul fornello continuamente fino a quando non sarà più liquida ma densa. Lasciare raffrddare, mescolando di tanto in tanto.
Preparare la decorazione: lavare la frutta e asciugarla bene. Sbucciare il kiwi e la banana e affettarli e tagliare le fragole.
Preparare la gelatina (aiutandosi con i preparati Tortagel Pan degli Angeli).
Stendere uniformemente la crema gialla sulla pasta, disporre la frutta creando un motivo a proprio piacere e ricoprire con la gelatina.
Porre la crostata in frigo per mezzora e poi servire.